Chi ama il campeggio conosce quanto sia appagante alzarsi all’alba e fare un tuffo in mare dopo aver passeggiato lungo la spiaggia a due passi dalla tenda, o avventurarsi nel verde scoprendo splendidi paesaggi…
In Sicilia il contatto con la natura è profondo e il campeggio è un ottimo approccio per scoprire l’autenticità di questa terra in modo diretto. Esperienze uniche.
Ecco brevemente alcuni dei luoghi più conosciuti dove far campeggio in Sicilia:
Se scegliamo di soggiornare nel fresco dei boschi dell’Etna, in provincia di Catania ci sono camping a Nicolosi e a Milo. Mentre i campeggi di Acireale, Calatabiano e Mascali ci danno la possibilità di stare in riva al mare anche se non distanti dall’Etna e da Catania con la sua arte e la sua movida.
Troveremo altri campeggi nella zona di Siracusa, a Fontane Bianche vicino alla spiaggia di Gallina, oppure a pochi passi dalla spiaggia di Marzamemi e dalla Riserva naturale di Vendicari, vicino ai vigneti del famoso “Nero d’Avola” e a Noto, dove esplode il barocco siciliano.
Continuiamo verso sud fino a Ragusa dove campeggiamo a Punta Braccetto, Punta Secca, Avola, e sempre più giù fino a Porto Palo di Capo Passero, dove sostano gli uccelli migratori che si muovono dal sud al nord e viceversa a seconda della stagione. Si tratta di zone magiche, la frontiera più estrema d’Europa.
Non riuscirete a non commuovervi immersi in quella natura così intensa, ma non perdetevi anche Ispica, Scicli, Santa Croce Camerina, Pozzallo e Marina di Ragusa, Sampieri, e Marina di Modica.
Altro campeggio a Butera, in provincia di Caltanissetta, sul mare in una zona pianeggiante, intensamente alberata e con la spiaggia quasi esclusivamente sabbiosa, zona Punta delle Due Rocche.
Nell’area di Agrigento possiamo “piantare le tende” a: Porto Empedocle, Siculiana, Eraclea Minoa, Ribera, Sciacca, Menfi. Inoltre, i campeggi delle isole di Lampedusa e Linosa, entrambe raggiungibili da Porto Empedocle, offrono agli appassionati una valida alternativa alle strutture ricettive in muratura.

San Vito Lo Capo – Ph. Elisa Locci
Nel trapanese, troviamo campeggi a San Vito Lo Capo, famosa per la splendida spiaggia e per il Cous Cous Festival a giugno e settembre. A Castellammare del Golfo, antico borgo marinaro ricco di trattorie tipiche di pesce sul lungomare, a Castelvetrano, nella spiaggia di Marinella oppure a Triscina, o Marsala, cittadina ricca di storia e di buon vino.
Nelle Egadi si fa camping a Favignana, vicino ad una baia con sabbia bianchissima e inconfondibile per la vegetazione che la circonda.
Intorno a Palermo, troviamo campeggi a Balestrate, Cinisi, Sferracavallo e Isola delle Femmine, a pochi km dalla città. Poi, procedendo verso est, a Cefalù, Finale di Pollina, Campofelice di Roccella.