Noto antica e Cava Carosello
Dettaglio
E se vi dicessimo che esiste un’altra Noto, più antica della più nota città tardo-barocca, e completamente immersa nella natura più selvaggia? Arroccata sul monte Alveria, l’antica Neetum è stata una fortezza quasi inespugnabile in tutto l’arco della sua storia. Solo il terremoto del 1693, che distrusse gran parte del Val di Noto, costrinse le autorità cittadine ad abbandonare il vecchio sito e a ricostruire la città otto chilometri più a valle, verso il mare. L’antica città barocca è ancora lì: il tempo si è fermato.
All’ingresso sarete accolti dalle imponenti mura della città e dai resti del castello Reale con l’ampia Sala d’Armi e le scuderie, i resti delle torri e dell’antica prigione (dove sono visibili moltissimi graffiti e bassorilievi lavorati dai galeotti).
Dopo aver esplorato il castello, seguite il sentiero e immergetevi nella natura. Lungo il percorso sembrerà di affrontare un vero e proprio viaggio nel tempo e nella Storia, tra resti di epoca greca (Heroon e il Ginnasio), catacombe bizantine e tombe ebraiche.
Fin qui il percorso è decisamente facile. Se avete voglia di avventura, natura e passeggiate di difficoltà media potete allora inoltrarvi nella Cava del Carosello, tra fischi di merli, rumore d’acqua scrosciante e odore di nepetella. Una vera oasi per il corpo e per la mente. Se andate d’estate, rinfrescatevi con un bagno in uno dei laghetti del fiume Asinaro.
Lungo il percorso del fiume potrete ammirare inoltre le vasche per la lavorazione delle pelli delle antiche concerie medievali, ancora intatte.
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
DURATA
Distanza
Difficoltà
Luoghi
Stagioni
Categorie
NEI DINTORNI
Presepi viventi di Sicilia
Le vacanze del periodo natalizio ci possono spingere ad uscire dalle comode e calde case per metterci in cammino verso [...]
Viaggio nei luoghi di Quasimodo
Salvatore Quasimodo, poeta siciliano, premio Nobel per la letteratura nel 1959, non ha certo bisogno di presentazioni. Nato a Modica [...]
Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa
I graffiti dovrebbero essere giudicati allo stesso livello dell'arte moderna? Certo che no: sono molto più importanti. Banksy La street art o [...]