Ci sono tesori che non hai bisogno di toccare per percepirne la rarità. Tuttavia, su questa terra triangolare ed evocativa, ti imbatterai costantemente nei segni lasciati dalla storia, dal passaggio dell’uomo e dal suo ingegno.
Preparati a scoprire in quanti modi la Sicilia è in grado di stupirti. Lo farà quando meno te l’aspetti, mentre passeggiando per la strada ti imbatterai in antiche botteghe di artigiani, custodi di tradizioni tramandate da padre in figlio. Attività artigianali antichissime, come la lavorazione dell’ossidiana o il corallo del Mediterraneo, unico e pregiato.
Alcune tengono vive arti e tradizioni che sono ormai considerate patrimonio dell’Umanità, come quella dei Pupi Siciliani protagonisti dell’Opera dei Pupi, o l’arte dei muretti a secco che impreziosiscono i paesaggi con la loro bellezza arcaica, entrambi iscritti nel Patrimonio orale e immateriale dell’umanità UNESCO.
E che dire dei siti archeologici? Dei 7 siti UNESCO siciliani, ritroviamo alcuni che vengono riconosciuti tra i più bei siti archeologici di tutti i tempi! Pantalica, la Valle dei Templi, il magnifico Teatro di Taormina! Tutti indizi di un glorioso passato a tinte vivide che aspetta solo di schiudersi sotto i tuoi occhi.
XI Torneo Maria SS. della Visitazione 2025
Dal 4 al 6 luglio 2025, Enna diventa protagonista di uno degli eventi più attesi dell’estate siciliana: l’XI Edizione del [...]
La Valle del Belice e l’arte contemporanea come visione di un nuovo futuro
Tra le colline della Sicilia sud-occidentale si estende la Valle del Belice, un territorio che, dopo il devastante terremoto del [...]
Guida per un’estate siciliana unica
C’è una Sicilia estiva che si respira ancora prima di vederla. Profuma di gelsomino al tramonto e di sugo di pomodoro [...]
Agrigento 2025 – Capitale della Cultura: Viaggio nel tempo tra templi, parole e paesaggi
Nel 2025, Agrigento indossa l’abito della Capitale Italiana della Cultura e si trasforma in un palcoscenico vivo dove la storia [...]
Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco di Melilli
Nel cuore dei Monti Climiti, tra le pieghe calcaree della Sicilia sud-orientale, si cela uno dei luoghi più suggestivi e [...]
Sicilia in Primavera: La Guida Completa per un Viaggio Perfetto
La primavera è uno dei momenti migliori per visitare la Sicilia: il clima è mite, la natura esplode di colori [...]
Teatro Regina Margherita
Il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta fu completato nel 1873, su progetto dell'architetto Alfonso Barbera, e intitolato all'allora principessa Margherita, [...]
Teatro Stabile di Catania
Il Teatro Stabile di Catania è uno dei maggiori Enti artistico-culturali della Sicilia. Attualmente dispone di due sale: la storica [...]
Teatro Comunale di Siracusa
Il Teatro Comunale di Siracusa, alias “Teatro Massimo”, ha sede nel centro storico di Ortigia e fu inaugurato nel 1897, [...]