Con i suoi tre centri abitati, Santa Marina, Malfa e Leni, è la seconda per grandezza con poco più di 2.300 abitanti. Coltivazioni di ulivi, cespugli di capperi, rigogliosi alberi di fichi e agrumi. Ecco Salina, un’isola che riesce a mandare in estasi gli occhi e le papille gustative con le prelibatezze più dolci e più salate della natura.
Sorsi di Malvasia, il vino dolce DOC tipico di queste isole, esaltano i piaceri della buona tavola spesso arricchita dal gusto dei buonissimi capperi che crescono spontaneamente nell’isola.
Stradine in pietra, spiagge ghiaiose e i due vulcani dormienti da 13.000 anni.
Per alcuni è subito amore! Ci verrà voglia di fotografare ogni angolo di quest’isola con i suoi strapiombi vulcanici sul mare.
Nella piazza che si affaccia sul laghetto di Lingua, piccolo paese di pescatori a sud di Santa Marina Salina, diversi posti per rilassarci gustando ‘u pani cunzatu con pesto di capperi, mandorle, melanzane grigliate, cucunci, pomodoro, menta e una montagna di ricotta al forno grattugiata spruzzata sopra.
Per dessert una granita di gelsi, o mandorle, o fichi o altro ancora.