Ragusa è la città dalle due anime: la città moderna e quella antica di Ibla, il suo salotto barocco.
Questa dualità deriva dal famoso terremoto del 1693, che rase al suolo la città. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta sulle rovine dell’antica città.

  • I laghi della Sicilia

    La Sicilia è attraversata da numerosi corsi d'acqua, tutti di breve lunghezza o piccola portata, ma che rappresentano una risorsa [...]

  • Cammini Francescani in Sicilia

    L’emozione di vivere una Sicilia diversa e sconosciuta attraverso i Cammini Francescani. Suggestivi percorsi a piedi per raggiungere incantevoli conventi francescani, [...]

  • Antica Trasversale Sicula

    Cresce sempre di più l’esigenza di connettersi alla natura, percorrere tragitti in cui non conta tanto la meta, quanto il [...]

  • Gli ultimi Cantastorie in Sicilia

    Non puoi dire di conoscere la Sicilia se non hai vissuto l’emozione della scoperta delle sue tradizioni, anima dell’identità siciliana. [...]

  • Parchi archeologici in Sicilia

    Il Parco archeologico è un luogo magico, dove l’intreccio tra cultura e ambiente si presenta nelle sue forme più affascinanti. Un [...]

  • I dolci della Pasqua da assaggiare in Sicilia

    La rinomata pasticceria siciliana dà il meglio di sé nelle grandi occasioni. A Pasqua, la festa che coincide con la [...]

  • Carnevale in Sicilia

    Il Carnevale in Sicilia ha origini antichissime; è la festa dell’abbondanza e delle abbuffate prima dei digiuni quaresimali. Questa è la [...]

  • Windsurf in Sicilia

    Windsurf in Sicilia? Con oltre 1000 km di costa c’è solo l’imbarazzo della scelta! Alla fine degli anni ‘80 due temerari [...]

  • Borghi di Sicilia tra i più belli d’Italia

    I Borghi di Sicilia più belli d’Italia rivelano il volto della Sicilia più ritrosa e meno conosciuta e, forse anche [...]