Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa
Dettaglio
I graffiti dovrebbero essere giudicati allo stesso livello dell’arte moderna? Certo che no: sono molto più importanti.
Banksy
La street art o arte urbana è una definizione che si riferisce a varie forme d’arte realizzata con diversi mezzi: dalle bombolette spray agli adesivi, dalle proiezioni video alle sculture di land art. Il tratto comune per queste tecniche è la location: per la street art la vera prerogativa è che sia realizzata in un luogo pubblico. E, non a caso, nella storia della street art gli interventi urbani spesso sono stati realizzati illegalmente.
Negli ultimi anni, la percezione di questa forma d’arte è mutata perché di recente sono proprio le istituzioni e le amministrazioni comunali a richiederla, istituendo premi e bandendo concorsi per avviare progetti di riqualificazione urbana.
Molte città hanno compreso il vantaggio di ospitare opere e artisti nei propri luoghi; tra queste realtà, nella parte orientale della Sicilia, spicca la città di Catania, nostra prima tappa alla scoperta dei luoghi della street art in questo lembo d’isola.
A Catania le opere sono dislocate in varie zone della città, anche molto distanti tra loro. Alcune però sono state condensate dai collettivi artistici in zone in cui la riqualificazione si fa più urgente: basti pensare agli interventi fatti nel campo di San Teodoro e nel quartiere periferico di Librino. Le opere che qui potete osservare appartengono a diversi artisti di fama internazionale come Nemo’s, Collettivo Fx, i Mangiatori di patate, Bloom, Gue, Res Publica Temporanea, Pao e Anc, Janìe.
Un altro esempio, collocato però nel centro della città, nel famoso quartiere Ra fera o luni, è il progetto Ritmo. Grazie all’impegno profuso dai ragazzi dell’associazione si è potuto organizzare una serie di eventi che dal 2010 hanno portato in città numerosi artisti e murales, creando un vero museo a cielo aperto con opere di 108, Bartocci, El tono, Microbo, 2501, Gue e tanti altri. Mentre il quartiere di San Berillo, anch’esso in centro, è stato obiettivo di riqualificazione grazie alle opere realizzate dagli artisti di Res Publica Temporanea, Poki e Spanky, Gue e Luprete.
Risaliamo ora verso nord-ovest e arriviamo nella città di Ragusa, dove si è tenuto per alcuni anni il celebre “Festiwall”. Una manifestazione di arte pubblica che, nelle sue cinque edizioni passate, ha portato in città moltissimi artisti, promuovendo un processo di rigenerazione urbana davvero eccezionale. Le opere d’arte si trovano sparse per la città e sono state realizzate da artisti nazionali come Agostino Iacurci, Gue, Luca Font e internazionali come Evoca1, Fintan Magee, SatOne, Hyuro, Guido Van Helten, Zoer.
Spostandoci invece nella città di Siracusa, in particolare nell’isola di Ortigia, alcuni importanti opere dalle piccole dimensioni sono state realizzate dall’artista di fama mondiale Alicé, grazie al sostegno dell’associazione “Istinto naturale”. Le opere sono collocate in via Roma e in via Landolina, e sono state realizzate sopra alcuni ex pannelli pubblicitari, riservatigli dall’amministrazione comunale.
Sempre in provincia di Siracusa, scendendo ancora più a sud, facciamo tappa a Rosolini. Qui nel 2019 è nata “Street Art Rosolini”: una dozzina di artisti, durante le tre giornate del festival omonimo, ha realizzato le opere in pieno centro cittadino, su saracinesche e muri, ridonando vita e colore al centro storico e sottolineando l’importanza di ripopolare i luoghi d’incontro della città.
Risaliamo ora verso nord-ovest, giungiamo a Ragusa, tappa imperdibile per gli amanti della street art in Sicilia. Qui ha lasciato un segno indelebile il celebre Festiwall, festival di arte pubblica che, nelle sue cinque edizioni, ha trasformato il volto urbano della città. Il suo impatto è ancora ben visibile grazie alle numerose opere disseminate tra i quartieri di Ragusa Superiore e oltre. Artisti di fama nazionale e internazionale – tra cui Agostino Iacurci, Gue, Luca Font, Evoca1, Fintan Magee, SatOne, Hyuro, Guido Van Helten e Zoer – hanno donato a Ragusa murales di straordinaria forza visiva. Un’eredità artistica che continua ad attrarre viaggiatori, fotografi e appassionati di arte urbana da tutto il mondo.
Scopri anche Street art del centro: da Caltagirone ad Agrigento, Street art a Palermo, Street art trapanese, Street art a Messina.
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
DURATA
Distanza
Difficoltà
Categorie
NEI DINTORNI
Cammini Francescani in Sicilia
L’emozione di vivere una Sicilia diversa e sconosciuta attraverso i Cammini Francescani. Suggestivi percorsi a piedi per raggiungere incantevoli conventi francescani, [...]
Marzamemi – Relitto delle Colonne
Sapevi che vicino al pittoresco borgo di Marzamemi giace un tesoro sommerso? Scoprilo grazie ad un'immersione unica nel cuore della Sicilia. A [...]
Via Francigena Fabaria
La Via Fabaria è un’importante arteria della Magna Via Francigena siciliana. Scoperta a seguito di una ricerca di Archeologia del [...]