Cammino di Tindari
Dettaglio
Il Cammino di Tindari rappresenta uno dei più antichi e sentiti pellegrinaggi della regione, che attira fedeli da ogni parte del mondo.
Il pellegrinaggio alla Madonna Nera di Tindari (“Nigra sum sed formosa”, Cantico dei Cantici) è oggi un percorso religioso che abbina fede, arte e natura, con partenza da Mojo Alcantara, in provincia di Messina, e arrivo a Patti.
La devozione alla “Madonna Bruna” (dal colore scuro della statua) muove ogni anno centinaia di pellegrini che attraversano a piedi i Peloritani e raggiungono scalzi l’ultimo tratto in salita. Solitamente, per devozione il pellegrinaggio si compie di notte, in un’unica tappa.
Tappa di partenza del Cammino di Tindari è il Comune di Mojo Alcantara, che sorge ai piedi dell’omonimo monte, nella Valle dell’Alcantara. Da non perdere la Sagra delle Pesche (seconda domenica di agosto) e la Fiera di Mojo (ultima settimana di settembre).
Raggiunto Montalbano Elicona, seconda tappa del Cammino di Tindari, ci lasciamo incantare dal fascino medievale di uno de I Borghi più Belli d’Italia in Sicilia. Caratterizzato dalla presenza dell’imponente Castello di Federico III (XIII secolo) e dalla Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò, oltre a numerose chiese seicentesche.
Infine, attraversiamo l’ultimo tratto di vegetazione che ci conduce a Patti, Comune di cui Tindari è la frazione più conosciuta. Qui sorge il famoso Santuario della Madonna Nera, tra i luoghi di culto e pellegrinaggio più amati in Sicilia, oltre che punto panoramico sulla costa e il Parco Archeologico di Tindari (l’antica Tyndaris, fondata nel IV sec a.C.).
Per maggiori informazioni visita il sito del Cammino di Tindari.
Web map regionale dei sentieri e dei percorsi per la mobilità dolce realizzata dal LabGis Osservatorio Turistico della Regione Sicilia, in collaborazione con FIAB Sicilia e CAI Sicilia.
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
DURATA
Distanza
45 KM
Difficoltà
Media
Luoghi
Categorie
NEI DINTORNI
Tour in moto della Fiumara D’arte
La Sicilia non è ricca solo di parchi archeologici e opere ereditate dai secoli passati: qui l'arte è di casa [...]
Parco archeologico di Tindari
Antiche rovine che si stagliano sul blu profondo del Tirreno, circondate alle spalle dai rilievi montuosi che che spingono sul [...]
Carlo V in Sicilia
Il 20 agosto 1535, dopo tre lunghi giorni di navigazione, Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, sbarcava a Trapani: [...]