La Magna Via Francigena
Dettaglio
La Magna Via Francigena, la grande strada dei cavalieri Franchi, ripercorre l’antica via di collegamento tra Agrigento e Palermo, solcata per millenni da pellegrini e viaggiatori.
Questo antico cammino ritorna alla luce dopo secoli per emozionarci ancora. Percorrerlo a piedi o in bicicletta, significa conoscere nel modo più naturale la Sicilia autentica, avventurarsi nel suo cuore per scoprirne i tesori: siti archeologici, punti di interesse naturalistico e capolavori d’arte, tra colline, alture e distese dell’entroterra siciliano.
I periodi consigliati per organizzare il viaggio sono aprile-giugno e settembre-novembre, in cui si può godere di un clima mite e soleggiato.
Circa 180 chilometri di sentieri, percorribili interamente o in 9 tappe da 20-25 chilometri, fra regie trazzere dimenticate e strade provinciali poco frequentate, che attraversano l’Isola collegando la costa mediterranea a quella tirrenica.
Tre sono le province attraversate, Agrigento, Caltanissetta e Palermo, passando per la via di transumanza di Castronovo di Sicilia.
Tredici i comuni interessati, tutti organizzati con servizi di ospitalità diffusa. Una rete organizzata di accoglienza pellegrina, tra parrocchie, associazioni e privati, in cambio di una donazione libera, ci aprirà la porta con il calore che solo al sud possiamo trovare.
La Magna Via Francigena è regolata da credenziali e testimonium che certificano lo status di pellegrino: un timbro per ogni tappa raggiunta ci garantisce agevolazioni nei servizi di accoglienza e di ristorazione. Quando avremo percorso almeno 100 chilometri, ci verrà rilasciato un attestato.
Uno zaino leggero, la voglia di scoprire il territorio e tanta capacità di adattamento. Non ci serve altro.
Ma possiamo scegliere di vivere questa esperienza utilizzando come punti d’appoggio hotel, b&b, agriturismi e ostelli, a seconda delle nostre esigenze e delle comodità che cerchiamo. Certamente durante il nostro cammino sperimenteremo la più saporita, sana e genuina cucina territoriale.
Un’esperienza, dunque, al di fuori degli abituali circuiti turistici e allo stesso tempo aperta a tutti, trekker, turisti, devoti ed esploratori di ogni età, accomunati nel proprio cammino da un unico scopo: la continua ricerca di sorpresa, puntando sempre lo sguardo all’orizzonte.
Scopri di più sul sito della Magna Via Francigena.
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
DURATA
Distanza
Difficoltà
Luoghi
Categorie
NEI DINTORNI
Parchi archeologici di Gela, Morgantina e Villa del Casale
La Storia come non l'avete mai vista, tra mura, ceramiche e mosaici perfettamente conservati. Un viaggio nel tempo che non [...]
Parchi archeologici di Segesta, Selinunte e Lilibeo (Trapani)
Passeggiare nella Storia, circondati dalla natura più selvaggia o dal mare aperto? In Sicilia sono presenti 14 parchi archeologici, di [...]
Presepi viventi di Sicilia
Le vacanze del periodo natalizio ci possono spingere ad uscire dalle comode e calde case per metterci in cammino verso [...]