Descrizione Progetto
Quando le avrete visitate tutte, capirete perché le Isole Eolie sono state inserite nella lista UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Le sette isole, tutte di origine vulcanica ma ognuna con una propria forte identità, si trovano a largo della costa settentrionale della Sicilia. Vi lasceranno senza parole.
Impariamo a chiamarle, ciascuna col proprio nome: Lipari, Vulcano, Panarea, Salina, Alicudi, Filicudi, Stromboli.
Altre 5 piccole isole contribuiscono a formare l’arcipelago eoliano: Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro and Lisca Bianca, vicino Panarea.
Vi ritroverete in una dimensione perduta nel tempo, in un colloquio intimo con la natura, la terra vulcanica e la sua antica storia. Scoprirete spiagge, calette, grotte, insenature, faraglioni e un’incomparabile varietà e ricchezza di fondali marini.
Ecco le 10 cose da fare assolutamente:
1 – Guardare dalla cima più alta di Vulcano tutte le Eolie in fila
La prima cosa da fare è salire sul cratere di Vulcano, dove la vista che ci aspetta è incredibile nel vero senso della parola. Una vista completa di tutta l’isola e delle altre 6 sorelle! Se poi il cielo è limpido si vede molto bene anche la costa tirrenica messinese.
2 – Gustare la Malvasia
E’ un vino passito DOC dolce naturale, denominato anche Malvasia delle Lipari, prodotto esclusivamente nelle isole Eolie (o Lipari). Il suo gusto di uva passa maturata al sole è una vera poesia da recitare tutte le sere in loco.
3 – Mangiare ”u pani cunzatu” di Lingua a Salina
Nella piazza che si affaccia sul laghetto di Lingua, piccolo borgo di pescatori a sud di Santa Marina, troverete diversi luoghi di ristoro per gustare ‘u pani cunzatu con pesto di capperi, mandorle, melanzane grigliate, cucunci (i frutti del cappero), pomodoro, menta e sopra una montagna di ricotta al forno grattugiata.
4 – Fare snorkeling tra le fumarole
A Panarea esiste un’intensa attività di fumarole sottomarine. Il fenomeno è dovuto alla fuoriuscita di gas vulcanici che premono sotto la crosta terrestre ed è frequente nelle aree vulcaniche. Nelle Isole Eolie ve ne sono un po’ ovunque ed è facile osservarle da vicino.
5 – Fare la scalata notturna a Stromboli
Il vulcano (chiamato Iddu, dal dialetto siciliano Lui) vi attende per una notte straordinaria. Le guide di Stromboli sapranno condurvi progressivamente in cima a secondo delle fasi eruttive. Lo spettacolo è comunque assicurato, pieno di emozioni che si ricordano per tutta la vita.
6 – Assaggiare le granite ai gelsi con panna
Tutti sanno che la granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della Sicilia. Si tratta di un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta … Non tutti però conoscono i gelsi, frutti diffusi in tutta la Sicilia. In estate, nei cortili di molte case di campagna eoliane, è facile vedere il grande albero di gelsi far cadere i suoi frutti sulle reti disposte appositamente sotto la fronde.
7 – Andare a dorso del somaro
Ad Alicudi non ci sono strade e le scalinate, spesso ripide, sono percorse da muli e somari che incuranti della fatica portano su e giù i bagagli dei turisti. Qualche giorno di questa semplice vita vi farà dimenticare facilmente i trasporti urbani della vostra città.
8 – Immergersi nelle acque sulfuree
Queste isole vulcaniche offrono numerosi siti dove è possibile rilassare il corpo e la mente nelle Spa naturali a cielo aperto, bagnandosi nelle acque sulfuree. Siete in vacanza a Vulcano!
9 – Guardare il panorama dalla Chiesa vecchia di Quattropani a Lipari
Ci sono 5 isolotti in prossimità di Panarea: Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca. Un’escursione a bordo di un’imbarcazione ce le farà conoscere più da vicino.
Scopri di più sulle Isole Eolie su audio tour izi.TRAVEL