Sperlinga
Dettaglio
Nel cuore della Sicilia più aspra e silenziosa, Sperlinga conquista con i suoi tesori naturali e la genuinità di una vita semplice, fuori dal tempo. Non a caso figura tra i borghi più belli d’Italia. Siamo in provincia di Enna, e questo piccolo centro ci offre un magnifico Castello medievale tra i più scenografici della Sicilia centrale . Eretto intorno all’anno Mille, si fonde e rimodella il contorno della roccia da cui fu ricavata una più antica fortezza rupestre inespugnabile (come rivela la presenza del ponte levatoio), probabilmente ad opera dei Siculi o dei Bizantini. Dalla torre del castello si gode di un panorama mozzafiato.
Ai piedi del Castello, il borgo rupestre ci attende con le sue grotte (una cinquantina), scale e stradine, anch’esse scavate nella roccia. Siamo in un museo etnografico a cielo aperto. In una di queste grotte, visitiamo il Museo della civiltà contadina, che ci offre uno spaccato suggestivo e veritiero della vita contadina e delle tradizioni locali, con la raccolta di utensili e oggetti di uso comune.
Visitiamo i luoghi di culto. La settecentesca Chiesa della Madonna della Mercede, sovrastata dal Castello, custodisce un bellissimo crocifisso ligneo. La Chiesa Madre, a navata unica, dedicata a Giovanni Battista, fu commissionata dal principe Giovanni Natoli nel ‘600. Infine, nella Chiesa di Sant’Anna o del Convento degli Agostiniani, è esposto un crocifisso ligneo della scuola di Frate Umile da Petralia.
Nei dintorni, i siti di Contrada Rossa e Peirito, collegati attraverso un’intricata rete di caverne artificiali, sono probabili luoghi di culto e sepoltura paleocristiani.
Per apprezzare ancor di più questo borgo così affascinante, non dimentichiamo di provare la tradizionale frascatela, una polenta di farina di grano duro o di cicerchia, con lardo e broccoletti. Concludiamo la nostra visita in “dolcezza” assaggiando il tortone, un dolce fatto con la pasta del pane, fritta in olio e cosparsa di zucchero misto a cannella, i nocatoli (dei biscotti tipici) e il torrone, semplici biscotti di pastafrolla con sopra le mandorla.
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
DURATA
Distanza
Difficoltà
Luoghi
Stagioni
Categorie
NEI DINTORNI
La Magna Via Francigena
La Magna Via Francigena, la grande strada dei cavalieri Franchi, ripercorre l’antica via di collegamento tra Agrigento e Palermo, solcata [...]
La via dei frati
C'è un'altra Sicilia, lontana dalle coste, dalla folla, dal turismo di massa. Un'isola nell'isola, talmente distante dal mare che in [...]
I vini dell’ovest della Sicilia
Perdersi tra i sapori della Sicilia è davvero cosa facile. E anche restringendo il campo ai soli vini, il percorso [...]