Selinunte
Dettaglio
Deve il suo nome al sedano, ortaggio che cresce rigoglioso nell’antica città e le cui foglie sormontano una testa di pantera sulla moneta locale del sesto secolo a.C., tra le prime forgiate in Sicilia.
È Selinunte! In tempi remoti ricca e popolosa, oggi ricompresa nel parco archeologico più grande d’Europa (dai un’occhiata al nostro itinerario) che si estende per 270 ettari, con l’acropoli, la necropoli e le tre colline.
I templi ricompresi in questa vasta area sono tra le più significative testimonianze dell’architettura dorica, contrassegnata da semplicità, primato della proporzione e sbalorditive metope, nelle quali sono scolpite scene ormai universali, come la celebre raffigurazione di Perseo che uccide Medusa.
Simbolo altrettanto noto della civiltà selinuntina è l’Efebo bronzeo, custodito nel Museo Civico di Castelvetrano. Non da meno, la traccia urbanistica ed il patrimonio artistico votivo e funerario.
Da non perdere, le località balneari della zona, la Riserva Naturale Orientata Foce del Belice nella quale potresti incontrare la tartaruga Caretta Caretta e “L’incanto del pesce”, tradizionale asta in cui, alle 7 del mattino, i pescatori vendono in via Scalo di Bruca, a ridosso del porto, quanto il mare ha offerto nella notte.
Scopri il nostro itinerario Da Segesta a Selinunte!
Condividi questo contenuto!
LOCALIZZAZIONE
Prezzi
Orari
Luoghi
Categorie
NEI DINTORNI
Segesta
Un magnifico tempio dorico risalente al quinto secolo a.C. ed incorniciato in un paesaggio tanto selvaggio quanto suggestivo, un teatro [...]
Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica L’Ex stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica è un’antica tonnara [...]
Parchi archeologici in Sicilia
Il Parco archeologico è un luogo magico, dove l’intreccio tra cultura e ambiente si presenta nelle sue forme più affascinanti. Un [...]