La Sicilia è tra le regioni d’Italia con il maggior numero di siti annoverati nel Patrimonio dell’umanità Unesco. Le sette “gemme preziose” che le donano eterna bellezza sono:
l’area archeologica della Valle dei Templi di Agrigento, che testimonia la grandezza di una città tra le più importanti dell’antichità, con templi dorici in esemplare stato di conservazione; Siracusa, la più grande e la più bella città greca secondo Cicerone, e le Necropoli Rupestri di Pantalica, sito di grandissimo rilievo naturalistico, archeologico ed etnoantropologico, caratterizzato dalla presenza di tombe risalenti addirittura al XII secolo a.C.; la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, con i suoi mosaici dal valore inestimabile che raccontano sorprendenti spaccati della società dell’epoca; Monte Etna, tra i vulcani attivi più importanti del pianeta, che garantisce alla storia e alla mitologia lo spettacolo delle sue continue eruzioni e ospita, tra lava e neve, ecosistemi ineguagliabili; il Barocco del Val di Noto, eredità architettonica ed artistica semplicemente sfavillante, è il fil rouge che collega, tra palazzi e chiese, ben otto città del sud-est; il percorso Arabo-Normanno da Palermo a Monreale e Cefalù che si snoda in nove tappe e che, tra edifici civili e religiosi, testimonia la contaminazione e il perfetto incontro stilistico tra civiltà islamiche, occidentali e bizantine; le Isole Eolie, infine, rappresentano un unicum per la vulcanologia e la geologia mondiali, arcipelago ricco e felice nella sua complessità.
Acireale
Acqua e fuoco sono i due elementi che racchiudono Acireale. Raggiungiamo il suo centro storico risalendo da quel mare che [...]
Piazza Armerina
La cittadina di Piazza Armerina (Enna), nel verde dei boschi che le fanno da cornice, con il suo impianto medievale, [...]
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
Chi non ha mai sognato di passeggiare indietro nel tempo, tra enormi colonne, templi perfettamente conservati, mandorli in fiore e [...]
La Sicilia botanica piace a grandi e piccini
Orti Botanici e giardini, parchi e riserve naturali. La Sicilia offre una miriade di opportunità per far scoprire a grandi [...]
Sicilia in kayak
Pagaiare, pagaiare, pagaiare... un, due, un due... nel silenzio della natura scivolare dolcemente sull'acqua, quasi fondendosi con essa. Lo sa [...]
Viaggio nei luoghi di Quasimodo
Salvatore Quasimodo, poeta siciliano, premio Nobel per la letteratura nel 1959, non ha certo bisogno di presentazioni. Nato a Modica [...]
Etna
Ci sono dei luoghi che senza dubbio si possono dire i più incantevoli della terra, e se l’Etna di dentro [...]
Geoparco delle Madonie
Dal novembre 2015, il Geoparco delle Madonie è tra i siti ricompresi nella specifica rete mondiale UNESCO. Un riconoscimento che [...]
L’arte dei muretti a secco
L’arte tradizionale dei muretti a secco è iscritta ufficialmente dal 2018 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità per [...]