Archeologia in Sicilia
La Sicilia è un museo a cielo aperto! Facciamo un giro dell'isola, alla scoperta dei più importanti siti di archeologia. MESSINA Partiamo dalla provincia di Messina: la Villa Romana di Patti ed il Parco archeologico di Tindari. I lavori nell'autostrada Messina-Palermo nel 1973 riportarono [...]
Selinunte
Deve il suo nome al sedano, ortaggio che cresce rigoglioso nell’antica città e le cui foglie sormontano una testa di pantera sulla moneta locale del [...]
Segesta
Un magnifico tempio dorico risalente al quinto secolo a.C. ed incorniciato in un paesaggio tanto selvaggio quanto suggestivo, un teatro di età ellenistica abbarbicato al [...]
Teatro Greco di Siracusa
Nel suo Voyage en Sicile, pubblicato nel 1788, Dominique Venon, barone Denon, ricomprese il Teatro Greco di Siracusa nel ristretto novero degli scenari più belli [...]
Anfiteatro romano di Catania
Nel cuore pulsante del centro storico, Piazza Stesicoro, i fasti della Catania romana riemergono attraverso l’anfiteatro, di cui è visibile la porzione riportata alla luce [...]
Terme di Cefalà Diana
I resti archeologici di Cefalà Diana sono una rara testimonianza di bagni termali risalenti al periodo della dominazione araba in Sicilia. Almeno, così dicono alcuni studiosi. La [...]
Pantalica Necropoli rupestre
Questo sito archeologico si trova poco distante da Siracusa su una rupe che sovrasta le gole del fiume Anapo. Questa zona, oltre ad essere ricca [...]
Da Segesta a Selinunte
"Vuoi conoscere l'antica Grecia? Vieni in Sicilia!" Questo vecchio slogan degli anni '60 spiega quanto la Sicilia sia ricca di testimonianze greche Un'escursione da Segesta a [...]
Teatro Greco di Taormina
Il Teatro Greco di Taormina è il più affascinate monumento storico della perla dello Ionio, attrazione turistica famosa in tutto il mondo, tanto che Johann Wolfgang [...]