Cappella Palatina
La Cappella Palatina è l’ambiente che da solo vale una visita a Palermo. Iniziata nel 1130, anno dell’incoronazione di Ruggero II a primo re di Sicilia, fu completata nell’arco di 13 anni e consacrata, come attesta un’iscrizione nella cupola, nel 1143. In questa chiesa, definita [...]
Selinunte
Deve il suo nome al sedano, ortaggio che cresce rigoglioso nell’antica città e le cui [...]
Segesta
Un magnifico tempio dorico risalente al quinto secolo a.C. ed incorniciato in un paesaggio tanto [...]
San Domenico a Castelvetrano, la Cappella Sistina siciliana
Non si tratta di riscrivere la storia dell’arte ma di dare il giusto omaggio ad [...]
Teatro Greco di Siracusa
Nel suo Voyage en Sicile, pubblicato nel 1788, Dominique Venon, barone Denon, ricomprese il Teatro [...]
Parchi archeologici in Sicilia
Il Parco archeologico è un luogo magico dove l'intreccio tra cultura e ambiente si [...]
Anfiteatro romano di Catania
Nel cuore pulsante del centro storico, Piazza Stesicoro, i fasti della Catania romana riemergono attraverso [...]
Teatro Antico di Catania
Tutta da scoprire Catania, stimolante e contraddittoria, sfacciata di barocco opulento, ma ritrosa con l'incanto [...]
Terme di Cefalà Diana
I resti archeologici di Cefalà Diana sono una rara testimonianza di bagni termali risalenti al periodo [...]
Cattedrale di Agrigento
Costeggiando verso nord la Chiesa di San Domenico, si imbocca (a sinistra del prospetto) [...]
Barocco in Sicilia
Ultima eredità della nobiltà siciliana in progressiva decadenza, il barocco dell’isola lascia un ricordo indelebile [...]
Castello di Caccamo
Eretto nel periodo normanno su un ripido sperone roccioso, quest'opera della famiglia Chiaramonte è senz'altro [...]
Villa Romana del Casale
Ciò che ha sempre meravigliato della Villa del Casale, dai primi scavi dell’800 fino agli [...]