Viaggia sui binari del tempo
Treni storici in Sicilia.
Oltre 50 tour a bordo di carrozze storiche per visitare i luoghi più affascinanti e suggestivi della Sicilia. Anche con la tua bici al seguito!
ph. Fondazione FS – Alessio Cecconi
Tornano i treni storici lungo le linee ferroviarie più belle e panoramiche dell’Isola.
Fino al 10 dicembre un intenso calendario di itinerari ti porta alla scoperta di un territorio ricco di bellezze storiche, architettoniche e di sapori unici, connettendo città d’arte e luoghi custodi di paesaggi mozzafiato, testimoni di una storia millenaria.
Ogni itinerario in treno storico ti permette di visitare splendide destinazioni, in alcune tappe accompagnati anche da visite ed escursioni accompagnate da guide ufficiali che ti sveleranno i segreti di tante meraviglie. E, accanto alle carrozze Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ‘50, avrai a disposizione un bagagliaio attrezzato per portare con te gratuitamente la tua bicicletta.
*Il costo dei biglietti è di € 2,00 euro per gli adulti e di € 1,00 euro per i bambini. I titoli di viaggio sono acquistabili sui canali di vendita Trenitalia, sul portale di Fondazione FS o direttamente a bordo treno fino a esaurimento posti.
Gli ingressi ai beni culturali visitati sono a carico dei viaggiatori.
Tutti gli orari e ulteriori informazioni sul sito fondazionefs.it – e-mail trenistorici@fondazionefs.it
L’iniziativa è sostenuta e promossa dalla Regione Siciliana tramite l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, in collaborazione con la Fondazione FS
Ti comparirà il calendario dei treni relativi alla categoria scelta. A questo punto ti basterà cliccare sulla data e sul treno che ti interessano di più per scoprire tutti i dettagli del viaggio e le località in cui sono previste le visite guidate.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Castelvetrano, la “Città degli Ulivi e dei Templi”.
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Randazzo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Castelvetrano, la “Città degli Ulivi e dei Templi”.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Castelvetrano, la “Città degli Ulivi e dei Templi”.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Randazzo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Modica.
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Modica.
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Modica.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare i centri storici di Noto oppure di Ragusa e Modica: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare i centri storici di Avola (fermata straordinaria) oppure di Ragusa e Modica: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Cefalù oppure il centro di Tusa, gli scavi archeologici di Halaesa Arconidea e il museo all’aperto di Fiumara d’Arte: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Tusa, gli scavi archeologici di Halaesa Arconidea e il museo all’aperto di Fiumara d’Arte: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Tusa, gli scavi archeologici di Halaesa Arconidea e il museo all’aperto di Fiumara d’Arte: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Caltagirone.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro storico di Siracusa.
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare le coste di Scopello e della Riserva dello Zingaro oppure gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare le coste di Scopello e della Riserva dello Zingaro oppure gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare gli scavi archeologici di Segesta oppure quelli di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare le coste di Scopello e della Riserva dello Zingaro oppure gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare il centro di Roccapalumba e, se avrai voglia, anche il Planetario: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra: alla fermata del treno, nel cuore del Parco archeologico di Agrigento, potrai raggiungere a piedi il Giardino, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall’antica rete idrica, insieme alla guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i suoi segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
N.B. I biglietti di ingresso al Giardino di Kolymbethra e al Parco archeologico di Agrigento sono a carico dei viaggiatori; il biglietto al Parco archeologico deve essere acquistato online, mentre quello per il Giardino può essere acquistato all’arrivo ad un costo ridotto, riservato ai viaggiatori dei treni storici di Sicilia.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare le coste di Scopello e della Riserva dello Zingaro oppure gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare le coste di Scopello e della Riserva dello Zingaro oppure gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra: alla fermata del treno, nel cuore del Parco archeologico di Agrigento, potrai raggiungere a piedi il Giardino, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall’antica rete idrica, insieme alla guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i suoi segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
N.B. I biglietti di ingresso al Giardino di Kolymbethra e al Parco archeologico di Agrigento sono a carico dei viaggiatori; il biglietto al Parco archeologico deve essere acquistato online, mentre quello per il Giardino può essere acquistato all’arrivo ad un costo ridotto, riservato ai viaggiatori dei treni storici di Sicilia.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare gli scavi archeologici di Segesta oppure quelli di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare le coste di Scopello e della Riserva dello Zingaro oppure gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra: alla fermata del treno, nel cuore del Parco archeologico di Agrigento, potrai raggiungere a piedi il Giardino, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall’antica rete idrica, insieme alla guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i suoi segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
N.B. I biglietti di ingresso al Giardino di Kolymbethra e al Parco archeologico di Agrigento sono a carico dei viaggiatori; il biglietto al Parco archeologico deve essere acquistato online, mentre quello per il Giardino può essere acquistato all’arrivo ad un costo ridotto, riservato ai viaggiatori dei treni storici di Sicilia.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare gli scavi archeologici di Selinunte e delle Cave di Cusa: alla fermata del treno ci sarà un servizio navetta ad attenderti per raggiungere i luoghi della visita e una guida ufficiale della Regione Siciliana che ti svelerà tutti i loro segreti, facendoti vivere un’esperienza senza eguali (servizi inclusi nel costo del biglietto).
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
N.B. I biglietti di ingresso al Giardino di Kolymbethra e al Parco archeologico di Agrigento sono a carico dei viaggiatori; il biglietto al Parco archeologico deve essere acquistato online, mentre quello per il Giardino può essere acquistato all’arrivo ad un costo ridotto, riservato ai viaggiatori dei treni storici di Sicilia.
Lungo il viaggio potrai scendere e visitare la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall’antica rete idrica.
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
N.B. I biglietti di ingresso al Giardino di Kolymbethra e al Parco archeologico di Agrigento sono a carico dei viaggiatori; il biglietto al Parco archeologico deve essere acquistato online, mentre quello per il Giardino può essere acquistato all’arrivo ad un costo ridotto, riservato ai viaggiatori dei treni storici di Sicilia.
Lungo il viaggio potrai scendere e respirare a pieno la bellezza del centro storico di Cefalù.
Se vuoi, inoltre, puoi portare con te la tua bicicletta: potrai sistemarla nell’apposito bagagliaio senza alcun costo aggiuntivo.
ph. Fondazione FS – Francesco Valerio