Gustosissimo piatto che unisce dolce e salato, la pasta “c’anciova” è la giusta alternativa “low cost” della tradizionale pasta con le sarde. L’invenzione di questo piatto viene attribuita agli emigranti che lasciavano la Sicilia per andare a lavorare nel Nord Italia.
Piatto povero, ma degno di un re, ha come ingrediente immancabile il bucatino o la margherita, perfetti per trattenere il condimento, facendo percepire al palato ogni singola nota.
Ecco a voi la ricetta, così come la preparavano le nostre nonne.
Ingredienti per 4 persone della pasta c’anciova:
- 400g di bucatini
- mezza cipolla
- uno spicchio d’aglio
- 8 acciughe salate
- 200g di estratto di pomodoro
- 100g di pan grattato
- una manciata di uva sultanina e pinoli
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione:
Tritate finemente la cipolla e soffriggetela nell’olio. Appena appassita, unire l’aglio e i filetti d’ acciuga (precedentemente privati di spine e sciacquati ), facendoli sciogliere a fiamma bassa. Aggiungete ora l’estratto di pomodoro e un po’ di acqua calda (uno o due bicchieri) e mescolate. Unite l’uva passa, tenuta per un po’ in acqua e i pinoli. Aggiustate di pepe secondo i vostri gusti e lasciate cuocere per circa un quarto d’ora, fino a quando la salsa sarà abbastanza densa.
Nel frattempo, in una padella piccola, mettete un po’ di olio e il pangrattato con sale e pepe a fiamma bassa, mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando non raggiunge un colore ambrato. Togliete dal fuoco et voilà a “muddica atturrata” è pronta!
Cuocete la pasta e scolatela al dente, rimettetela nella pentola con parte della salsa e mescolatela.
Distribuitela nei piatti e finite di condirla prima con la salsa rimasta e poi con una spolverata di “muddica”.
Ed ora… Buon appetito!