Castelbuono
Un piccolo borgo medievale immerso nel Parco delle Madonie con un delizioso centro storico ancora ben
Salemi
Salemi (Trapani), adagiata sulle colline, in mezzo al verde cangiante di vigne e uliveti,
Monterosso Almo
Monterosso Almo non è solo un borgo bensì un luogo, una condizione, quasi fuori dal tempo e dallo spazio.
Erice
Suggestioni e fascino, tradizioni e storie del passato, bellezza e meraviglia.
Castroreale
La “fedelissima” di Federico II d’Aragona, borgo medievale sui monti Peloritani nord-occidentali in provincia di Messina.
Montalbano Elicona
Per raccontarti Montalbano Elicona (Messina) partiamo dal significato del suo nome. Sono due le
Palazzolo Acreide
La prima impressione che offre la nobile ed antica cittadina è che le sue pietre, con la complicità del vento e delle bizzarre divinità creatrici, si siano forgiate da sé.
San Marco d’Alunzio
Sul cocuzzolo del Monte Castro, attorniato dai Monti Nebrodi, c’è un borgo antichissimo vista
Novara di Sicilia
Un alone di mistero accompagna la nascita di Novara di Sicilia, borgo tra i più belli d’Italia distante circa 70 chilometri da Messina e molto vicino alla costa settentrionale dell’isola.
Sambuca di Sicilia
Viaggiando da Trapani verso Agrigento o viceversa, corri il rischio di essere distratto dal
Geraci Siculo
Passeggiando per i vicoli di Geraci Siculo, in un’atmosfera d’altri tempi, è facile incontrare
Sutera
Il miglior modo per iniziare il nostro giro a Sutera (Caltanissetta) è partire dal
Petralia Soprana
L’aria è rarefatta, i balconcini sono fioriti e c’è silenzio…
Ad ogni passo una sorpresa,
Sperlinga
Sperlinga (Enna) è tra i borghi più belli d’Italia. Entrare nel cuore della terra di
Savoca
Savoca (Messina), trai borghi più belli d’Italia, nome che deriva dalla pianta del sambuco
Castiglione di Sicilia
Castiglione di Sicilia è appoggiato su di una collina sul versante nord dell’Etna, al
Castelmola
Se con un solo colpo d’occhio riesci a scorgere contemporaneamente la costa ionica, il