Ragusa è la città dalle due anime: la città moderna e quella antica di Ibla, il suo salotto barocco.
Questa dualità deriva dal famoso terremoto del 1693, che rase al suolo la città. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta sulle rovine dell’antica città.
Festa di San Giorgio Martire a Ragusa
La festa di San Giorgio Martire, ricca di tradizione popolare e folklore, è la festa dei fuochi pirotecnici, della ballata [...]
Presepe Vivente Ispica
Il Presepe Vivente di Ispica 2022, un magico spettacolo, scandito da sette scene teatrali, intervallate da 40 artigiani tradizionali che [...]
Le Vie dei Tesori
Le Vie dei Tesori è il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia Il più grande [...]
Domeniche al Museo
Ci siamo Ritornano le #domenichealmuseo Ingresso gratuito ai Parchi archeologici, ai musei e ai luoghi della cultura che dipendono dall’Assessorato dei [...]
Spiagge Bandiera Blu
Sono 11 le “Bandiere Blu” confermate in Sicilia nel 2023. La classifica è stilata ogni anno dalla Foundation for Environmental Education, l’ong danese [...]
Ispica
Gemma preziosa in provincia di Ragusa, incastonata in una natura di indomita bellezza. Ispica irradia lo spazio intorno a sé [...]
Vacanza a Caltanissetta e a Ragusa con bambini e ragazzi
Ecco qualche proposta per trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento a Caltanissetta e a Ragusa insieme a bambini e ragazzi! Vicino [...]