Ogni anno l’ultima domenica di carnevale il paese si trasforma in uno “scenario teatrale”, per dare vita ad una pantomima popolare che rappresenta la rivalità tra il Mastro di Campo e il Re nella conquista del cuore della Regina.. Lo spettacolo coinvolge circa 90 personaggi che indossano dei costumi che si rifanno al sec. XV e ha come soggetto una ostacolata storia d’amore fra il Mastro di Campo e la Regina. La relazione tra i due viene contrastata dal Re che tiene la Regina prigioniera in un castello presidiato da una guarnigione che ostacola i continui attacchi del Mastro di Campo e dei suoi alleati per la scalata al castello. Dopo una serie di avvicendamenti, finalmente, il Mastro di Campo riesce a salire sul Castello e a conquistare la Regina. Il Re sconfitto viene fatto prigioniero e condotto in catene dal Mastro di Campo, dalla sua Regina e da tutta la Corte per le vie principali del paese sotto gli applausi degli spettatori soddisfatti.