Descrizione Progetto
Trapani, con la sua la forma a falce, dal greco Drepanon, gode di una posizione geografica invidiabile: tra due mari, ai piedi del Monte Erice, vicino Selinunte, di fronte le splendide Isole Egadi e le famose saline.
Passeggiando nel suo centro storico sono subito evidenti le varie stratificazioni culturali che, nei secoli e attraverso le tante dominazioni, hanno lasciato testimonianze di valore architettonico, artistico e monumentale.
1 – I Misteri della Chiesa del Purgatorio
La settecentesca Chiesa del Purgatorio custodisce i “Misteri”, 20 gruppi scultorei realizzati da artigiani trapanesi che raccontano la Passione di Cristo.
Da questa chiesa, di origine spagnola, ogni Venerdì Santo parte una delle più antiche manifestazioni religiose d’Italia: La processione dei Misteri. I venti capolavori vengono portati lungo le vie della Città. L’imponente processione si snoda per le vie cittadine, nell’arco di 24 ore, in un emozionante insieme di religiosità, suoni, luci e colori. I gruppi addobbati con preziosi ornamenti e composizioni floreali, vengono portati a spalla dai “Massari”, che con la annacata imprimono ai gruppi sacri un movimento che segue la cadenza delle note delle bande musicali.
La Settimana Santa in Sicilia, i riti da non perdere
2 – Il Museo Pepoli
Il conte Agostino Sieri Pepoli, mecenate trapanese, nel 1906 fondò questo museo nel trecentesco ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al Santuario di Maria SS. Annunziata.
Ospita una raccolta di opere d’arte siciliane dal XIII al XIX secolo, tra cui sculture della scuola del Gagini e collezioni di arti figurative e decorative del territorio, presepi dell’artigianato trapanese, caratterizzati dalla manifattura in legno, tela e colla; oreficeria, con gioielli appartenenti al tesoro della Madonna di Trapani, argenti della tradizione trapanese e alcune pregevolissime opere in corallo, la cui preziosa pietra aveva a Trapani un importante centro di produzione e lavorazione; inoltre paramenti sacri, abiti d’epoca appartenuti alla nobiltà trapanese, maioliche e cimeli del Risorgimento.
Nel Santuario è conservata la statua marmorea della Madonna di Trapani, opera di Nino Pisano della metà del XIV secolo.
Scopri di più su Museo Pepoli
3 – Mozia
Ecco l’isola museo! Un suggestivo tuffo nel passato dei naviganti fenici e dei coloni greci.
L’isola si raggiunge in barca facendo un breve giro nella laguna, cullati dal sole, dal lieve dondolio e dalle chiacchiere del barcaiolo. L’imbarcadero è attiguo alle Saline vicino Marsala ed è di per se un posto unico.
Il tragitto dura pochi minuti e si può iniziare la visita, seguendo, a destra o a sinistra, il percorso delle mura che sono state riportate alla luce in molti punti. Mòzia aveva probabilmente quattro porte. Alle due estremità dell’isola, si trovano la porta Nord e la porta Sud. Se siamo andati a destra, verso la parte settentrionale dell’isola, entreremo dalla porta Nord. Prima di inoltrarci, se la marea è bassa, riusciremo a scorgere nettamente l’antica strada costruita sul fondale, paludoso e poco profondo, che collegava l’isoletta con il promontorio di Birgi sulla terraferma.
Entrando nella città dalla porta Nord, si trovano, poco oltre, i resti di un interessante santuario monumentale detto di Cappiddazzu, forse a causa della presenza di uno spaventapasseri che ne identificava il luogo. Poco lontano, in prossimità di una fornace per ceramica, è stata rinvenuta la statua del Giovane di Mozia, esposta nel Museo locale. Procedendo verso ovest, si giunge alla Necropoli arcaica con le tombe cinerarie, e poi ecco il Tophet, un vasto recinto sacro di forma triangolare, dove si celebravano i culti delle divinità fenicie.
Andando ancora in direzione ovest e poi ad est, rasentando le mura, oppure attraverso i viottoli tra i campi, si giunge alla parte meridionale dell’isola dove si trovano la porta Sud e il Kothon. Uno straordinario porto artificiale, quasi una darsena, costruito secondo le tecniche tipiche del mondo fenicio-punico, risalente al VI sec., a forma rettangolare, il cui fondo è ricavato dalla roccia naturale levigata e i bordi realizzati con blocchi lisci e squadrati. L’acqua del mare penetra all’interno del bacino, attraverso uno stretto canale, caratterizzato da un solco longitudinale, fatto per tirare le navi in secca. Le banchine laterali servivano per l’attracco delle imbarcazioni e per la loro manutenzione.
Da qui, proseguendo verso est, si giunge alla Casa dei mosaici, splendida dimora, il cui peristilio, che era caratterizzato da colonne doriche, reca un raffinato mosaico realizzato con ciottoli marini, raffigurante alcuni animali e fasce decorative.
A pochi passi, c’è il piccolo museo dell’isola, il Museo Whitaker che ospita la famosa statua del Giovane di Mozia, o Auriga di Mozia, come ad alcuni piace chiamarlo. È una statua marmorea, presumibilmente della metà del V sec. a. C., di cui si sconoscono con precisione origine, stile artistico e persino la sua rappresentazione simbolica, tanto da essere stata definita dagli studiosi la statua dei misteri. Unica nel suo genere, potrebbe rappresentare un auriga, cioè colui che guidava i carri da guerra, un atleta vincitore, un magistrato, o addirittura un dio. Il Museo espone i materiali rinvenuti nell’isola, dagli scavi più antichi fino a quelli più recenti. Particolarmente interessanti sono un gruppo scultoreo che raffigura due leoni in lotta con un toro, i numerosi esempi di stele provenienti dal Tophet, i corredi tombali, le ceramiche, i vasetti di vetro per profumi ed unguenti. La presenza di reperti greci in una provincia punica, dimostra che tra le due civiltà si instaurarono profondi contatti culturali . Lo stesso Giovane Auriga con la sua “tunica finissima, pieghettata che ne vela dolcemente il corpo” presenta, insieme, caratteri punici ed ellenici.
Oltre al fascino della millenaria storia, l’isola ci offre una lussureggiante natura. Mozia è infatti nel cuore della Riserva Naturale Orientata delle Isole dello Stagnone, di cui fanno parte l’Isola Grande, Schola e Santa Maria.
Qui l’uomo, grazie all’armonia tra mare, vento e sole, nei secoli ha creato le famose saline, un insieme di vasche, canali, bagli e mulini a vento dove oggi uccelli stanziali e migratori trovano riparo.
4 – La Riserva Naturale dello Zingaro
La Riserva dello Zingaro si estende per una fascia litoranea di circa 7 Km, tra Scopello e San Vito Lo Capo. E’ considerato, da biologi e naturalisti, un vero paradiso per la grande varietà di ambienti naturali presenti, per la ricchezza di piante endemiche e per la fauna rara tra cui diverse specie di rapaci.
I massicci calcarei che la sovrastano fanno da quinta ad una serie di bellissimi golfi caratterizzati da una fascia costiera segnata da basse scogliere e profonde distese di sabbia finissima che lambiscono un mare limpido ed incontaminato.
Ovunque si avverte la presenza dell’uomo in un sodalizio che dura da secoli. Testimone dei primi insediamenti preistorici in Sicilia è la Grotta dell’Uzzo.
5 – Erice
Questo borgo medievale è una straordinaria sintesi di arte, storia e paesaggio.
Qui i Miti della storia ci sono tutti. I troiani, fuggiti da Troia, vi trovarono il luogo ideale, come ci racconta Tucidide; Virgilio nell’Eneide ci narra come Enea vi giunse per la morte del padre e per i giochi in suo onore. Virgilio, ci racconta della lotta tra Ercole ed il gigante Erix. Nell’antichità Erice fu celebre per il tempio, tutt’ora visibile, in cui si svolgevano riti sacri e culti pagani.
Questo borgo medievale è perfettamente integrato con armonia nel suo monte e natura circostante. L’impianto urbano triangolare è delimitato sul lato occidentale da mura ciclopiche, interrotte da torrioni e da tre porte: porta Spada, porta del Carmine e porta Trapani.
A sud-est dell’abitato il bellissimo giardino del Balio e il castello Pepoli o di Venere, costruito in età normanna.
Ci sono più di sessanta chiese di preziosa testimonianza storica. La chiesa di San Martino, di San Cataldo e di San Giovanni Battista, ricostruita nel ‘600 con il suo portale gotico d’ingresso. La Matrice, con il suo straordinario portale ogivale, ha all’interno la Madonna col Bambino in marmo, opera di Domenico Gagini, e il trecentesco massiccio campanile isolato della chiesa, merlato ed ornato di bifore e monofore, di ispirazione chiaramontana.
La Chiesa di San Giuliano, edificata nel 1070, per volere di Ruggero il Normanno, è una delle prime chiese costruite a Erice. San Giuliano, detto “il liberatore” è il santo protettore della città, al quale i normanni attribuirono il merito della vittoria contro i musulmani che avevano occupato la cittadella.
6 – Enogastronomia
Tra i prodotti tipici c’è il gambero rosso di Mazara del Vallo, àmmaru russu in siciliano, pescato nelle acque del Mediterraneo.
Il pane nero di Castelvetrano è cotto in forno a legna ed ha la parte superiore color caffè e giallo dorato nella parte interna. Il colore nero deriva dall’unione di diversi tipi di farina, ricavata da grano e frumento locale. Assolutamente da provare!
L’aglio rosso di Nubia è famoso per l’intenso colore rosso porpora nella parte esterna: è il protagonista di uno dei piatti più famosi a Trapani, a pasta cu l’agghia.
Il cappero di Pantelleria viene raccolto tra Maggio e Settembre e tenuto sotto sale per una ventina di giorni: dona ai piatti un sapore intenso e inconfondibile.
7 – Isole Egadi
L’arcipelago delle Isole Egadi, con le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo, e gli isolotti di Formica e Maraone, è sintesi straordinaria di storia e natura. Ritrovamenti archeologici terrestri e subacquei, risalenti fin dal paleolitico, testimoniano la permanenza di popoli provenienti da ogni angolo del Mediterraneo, che hanno dato origine alla storia del mondo occidentale.
Questa è l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa dove grandi praterie di Poseidonia, come una grande foresta tropicale sommersa, costituiscono un prezioso habitat per la riproduzione di numerose specie ittiche, grande varietà di volatili stanziali e migratori, straordinari cetacei, tartarughe marine Caretta Caretta e, sempre meno sporadicamente, la rarissima Foca Monaca.
8 – Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo, bisogna prima guardarla dall’alto, dalla terrazza panoramica che si sporge dalla Statale su questa vista eccitante.
La città si dispone attorno al castello arabo normanno, costruito sul mare e dal fascino immutato e immutabile nel tempo.
9 – Castelvetrano
Castelvetrano è un tripudio di storia e di bellezza, di archeologia e di cultura.
Per apprezzarne appieno l’unicità di questa cittadina di oltre 30 mila abitanti, inoltriamoci nel suo centro storico, che conserva ancora un certo carattere aristocratico dovuto alla sua storia più antica, alla famiglia Tagliavia, gli antichi signori della città; un’atmosfera di nobiltà mai decaduta. Andiamo subito alla ricerca della Cappella Sistina di Sicilia.
10 – Mazara del Vallo
Mazara del Vallo riesce a riassumere il carattere e la storia di un’isola intera: mostra orgogliosa al mondo il suo splendido centro storico, quella Casbah dove camminavano filosofi e letterati islamici, giudici e mercanti.
La Casbah, antico quartiere arabo, ospita molte case con lo stile tipico dell’epoca araba ed è attraversato da una serie infinita di piccoli cunicoli. Il quartiere è abitato da un’ampia comunità tunisina che contribuisce a mantenere intatto nel tempo lo stile complessivo del quartiere con maioliche e altri elementi decorativi sulle facciate delle case.